Spesso nella produzione e nel montaggio, per motivi di spazio, i sensori vengono installati tra i rulli della linea di trasporto. Qui non è possibile fissare un ricevitore o un riflettore. Per questo vengono impiegate fotocellule a tasteggio con soppressione dello sfondo.
Mouser Electronics,Inc., il distributore leader nell'introduzione di nuovi prodotti (NPI) finalizzati a promuovere l'innovazione, è un distributore globale autorizzato di soluzioni Texas Instruments (TI). Con più di 50.000 prodotti e 4.500 strumenti di sviluppo, Mouser offre la più ampia selezione di componenti di ultima generazione di Texas Instruments, con nuovi prodotti aggiunti a catalogo ogni giorno.
Dalla gestione fuori banda, alla tecnologia on-site e al ripristino autonomo, la serie di soluzioni InnoAGE di InnoDisk facilitano il ripristino completo dei dispositivi IoT edge.
Tektronix, Inc. ha di recente arricchito il proprio software per PC TekScope con una nuova funzionalità grazie alla quale quest'ultimo si può ora definire come il più innovativo e sofisticato software per l'analisi delle forme d'onda che gira su PC al momento disponibile per il settore T&M (misura e collaudo). Il software TekScope con analisi Multi-Scope migliorata consente a utenti remoti di visualizzare e analizzare contemporaneamente dati provenienti da un massimo di 32 canali di diversi oscilloscopi sfruttando la medesima interfaccia, con conseguente aumento dell'efficienza e della rapidità in fase di analisi.
Analog Devices, Inc. (ADI) ha introdotto oggi il controller buck-boost LT8491 per la carica della batteria che dispone del Maximum Power Point Tracking (MPPT), compensazione della temperatura e interfaccia I2C per la telemetria e il controllo.
L’attuatore intelligente PD42-1-1243-IOLINK riduce l’assorbimento di oltre il 50 per cento e la dimensione fino a 2,6 volte, aumentando la produttività della fabbrica con un incremento del 50 per cento del monitoraggio delle prestazioni e dei parametri di configurazione.
Il periodo di incertezza economica che sta vivendo l’Italia rappresenta uno dei principali fattori che incoraggiano ad accelerare la transizione verso nuovi modelli industriali innovativi, più efficienti e sostenibili. Questo è un momento estremamente importante che chiama ogni piccola e grande realtà produttiva a pensare fuori dagli schemi e a gettare le basi su cui costruire un futuro differente. Stiamo assistendo infatti a una vera e propria trasformazione in numerosi settori industriali che stanno rivedendo e ottimizzando i propri flussi produttivi attraverso l’automazione, la connettività e anche l’IA. Questo periodo non è da considerarsi passeggero, nel bene o nel male è un momento transitorio verso un mondo nuovo. Inoltre, la questione energetica sta acquisendo sempre più rilevanza: la ricerca di nuovi sistemi per ridurre i consumi energetici e l’impatto ambientale dell’industria spingono i produttori di sistemi di alimentazione allo sviluppo di nuove soluzioni sempre meno affamate di energia. Se le aziende vogliono distinguersi ed evolversi devono ripensare i propri modelli di business: la customizzazione delle apparecchiature è uno dei molti esempi.
C'è una domanda crescente di applicazioni per sorveglianza e monitoraggio nella smart building automation e nelle infrastrutture di sicurezza pubblica. Tutti i dispositivi in questi settori dipendono dalla tecnologia dei sensori che, ci si aspetta, siano affidabili e miniaturizzati. Panasonic Industry presenta le nuove versioni EKM dei sensori di movimento ad infrarossi passivi (PaPIR) con due distinte finalità funzionali. Pur essendo dimensionalmente "gemelli uguali" ognuno ha una prestazione di rilevamento unica e specifica.