Molte applicazioni richiedono soluzioni di azionamento dotate di un’apertura centrale attraverso la quale, tra le altre cose, è possibile condurre la luce, i cavi o parti dell'applicazione. Esempi a riguardo possono essere trovati nell'ottica e nella fotonica per i sistemi di guida laser o nell'automazione e nella robotica per i sistemi di manipolazione di semiconduttori (figura 1). Fino ad ora, i sistemi convenzionali hanno sempre cercato e utilizzato dei compromessi in questo ambito. Spesso gli alberi cavi erano piuttosto piccoli e gli azionamenti lenti, pesanti o la loro integrazione meccanica molto complessa. Un nuovo sistema di azionamento diretto offre ora una promettente alternativa. La sua ampia apertura, dal diametro di 40 mm, unita alla tecnologia dei motori passo-passo, permette di ottenere una combinazione equilibrata di velocità e coppia con peso e volume ridotti.
Se i recenti smartphone 5G, che si distinguono per gli schermi di ampie dimensioni, la presenza di batterie a ioni di litio di maggiore capacità e l'integrazione della funzionalità di ricarica veloce, sono un indicatore di ciò che accadrà nel prossimo futuro, allora le specifiche PD 3.0 di USB Type-C (comunemente abbreviato in USB-C), che prevedono l'aggiunta della funzionalità PPS (PPS- Programmable Power Supply, ovvero l'alimentazione programmabile), diverranno sicuramente l'opzione preferita per l'erogazione di potenza attraverso una connessione USB.
Le imprese industriali sono di fronte a un contesto di sfide operative in continuo cambiamento. Un impianto di processo o uno stabilimento di produzione devono affrontare un insieme complesso di variabli che possono influire sulle prestazioni dei macchinari o di produzione. Appena si risolve un problema o un collo di bottiglia, sembra apparirne subito un altro. Da molti anni, i team che gestiscono le operazioni degli impianti utilizzano le tecnologie DCS, PLC, SCADA e MES come strumenti per migliorare automazione, allarmi, analisi e reportistica. Tuttavia, mentre l’automazione avanza al livello delle macchine, restano ancora dei gap che lasciano isole di informazione, rendendo inaccessibile la presa di decisioni che potrebbero supportare un miglioramento del business.
I disturbi muscolo-scheletrici sono una comune malattia professionale nell'UE e nel Nord America e sono una delle cause più comuni di assenza a lungo termine dal lavoro. I disturbi dell'arto superiore legati al lavoro costano ogni anno 2,1 miliardi di euro in tutta l'UE e sono responsabili del 45% di tutte le malattie professionali. I wearable (abbigliamento migliorato mediante la tecnologia) offrono un approccio per ridurre questi disturbi. Ironhand®, dell'azienda svedese BIOSERVO TECHNOLOGIES, è un morbido guanto robotico che rafforza la presa umana con l'aiuto della tecnologia brevettata SEM dell’impresa stessa. Il supporto alla forza di presa delle singole dita é possibile grazie agli azionamenti FAULHABER.
Sempre di più, sempre più velocemente, sempre più lontano – tutto deve arrivare al momento giusto e nel posto giusto – il flusso globale delle merci fa funzionare l'economia ed è una sfida per tutti coloro che vi sono coinvolti. Questo funziona solo grazie ad un esteso livello di automazione all'interno della catena logistica, che sarebbe impensabile senza un'enorme quantità di micromotori ad alte prestazioni. Spesso questi motori devono generare forze considerevoli in condizioni estremamente limitate e, soprattutto, devono sempre funzionare in modo affidabile in regime continuo. Questo è il motivo per cui gli azionamenti di FAULHABER si trovano spesso in queste applicazioni complesse.
La prima fotocamera intelligente con tecnologia deep learning. Un sistema di visione per introdurre un nuovo modello di ispezione in linea di produzione
I dispositivi connessi a Internet si basano su due elementi essenziali: il backhaul di comunicazione e la potenza. Con l'avvento dei dispositivi IoT i fattori da tenere in considerazione diventano tre: potenza, comunicazione e sicurezza.
Non vi è alcun dubbio sul fatto che la bicicletta sia parte integrante della cultura della mobilità tedesca. Il 97% delle persone in Germania sa usare questo mezzo di trasporto e non lo fa solamente nel tempo libero ma anche per effettuare acquisti o recarsi a lavoro. A causa dell’aumento del costo del petrolio e della costante congestione del traffi co negli orari di punta, gli abitanti in particolare delle grandi città considerano la bicicletta la vera alternativa all’automobile. Nelle versioni elettriche i sistemi di azionamento FAULHABER hanno un ruolo fondamentale essendo installati all'interno di diversi componenti che gestiscono varie movimentazioni.
Cosa fanno i vicini? Che lo ammettiamo o no, è quello che tutti vorremmo sapere. Applicata a tutta l'umanità e alla Terra, la domanda è la stessa: Cosa succede nella Via Lattea? Sappiamo sorprendentemente poco in merito a questo argomento, in quanto spesso, é come cercare di distinguere il singolo albero all'interno di una foresta. Il progetto MOONS, coordinato dagli astronomi britannici, ha lo scopo tuttavia di portare a dei cambiamenti decisivi in questo ambito. La tecnologia di FAULHABER giocherà qui un ruolo importante.