Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP

elettronica.live

Il potenziale neurale: la serie di Mouser indaga sulle interfacce cervello-computer dove si incontrano tecnologia e mente

Mouser Electronics, Inc., ha annunciato oggi la pubblicazione dell'ultima puntata della serie tecnologica Empowering Innovation Together (EIT), che esamina il campo in rapida evoluzione delle interfacce cervello-computer (BCI).

  www.mouser.com
Il potenziale neurale: la serie di Mouser indaga sulle interfacce cervello-computer dove si incontrano tecnologia e mente

Le interfacce BCI creano una comunicazione diretta tra il cervello e i dispositivi esterni, generando applicazioni come il ripristino delle funzioni motorie per le persone affette da paralisi, il miglioramento della parola per coloro che soffrono di disturbi della comunicazione e persino il potenziamento cognitivo. Questi sistemi si basano sull’acquisizione dei segnali neurali tramite elettrodi e su algoritmi avanzati di elaborazione dei segnali per tradurre l’attività cerebrale in comandi eseguibili.

Nel podcast The Tech Between Us, il conduttore Raymond Yin, Responsabile Contenuti Tecnici di Mouser, e il dott. Dan Rubin, neurologo di terapia intensiva presso il Massachusetts General Hospital e docente presso la Harvard Medical School, indagano sulle complessità legate all'applicazione delle BCI. La loro conversazione verte sulle sfide legate alla latenza, alla fedeltà del segnale e agli aspetti etici della neurotecnologia. Nel podcast di Mouser In Between The Tech, il dott. Christoph Guger, Fondatore CEO di g.tec Medical Engineering, parla dell’evoluzione delle BCI, del loro ruolo nella neuroriabilitazione e della prossima fase di innovazioni nel settore.

“Le macchine controllate dalla mente non sono più solo teoria, stanno già migliorando delle vite”, ha affermato Yin. “I progressi nell’elaborazione dei segnali neurali, nella tecnologia degli elettrodi non invasivi e nell’analisi basata sull’IA stanno accelerando la fattibilità delle BCI. Questa nuova serie evidenzia gli sviluppi ingegneristici che rendono questi sistemi più accessibili ed efficaci”.

Oltre ai podcast, la serie EIT di Mouser include video, articoli tecnici e infografiche correlate all’argomento, oltre a contenuti esclusivi per gli abbonati che offrono approfondimenti fondamentali su sviluppi all’avanguardia come i dispositivi terapeutici attivati dal cervello per la riabilitazione da ictus. Concentrandosi sulle applicazioni del mondo reale e sulle sfide emergenti, la serie offre agli ingegneri le competenze necessarie per contribuire al futuro della neurotecnologia.

Lanciato nel 2015, Empowering Innovation Together di Mouser è uno dei programmi formativi maggiormente apprezzati nel settore dei componenti elettronici. Per ulteriori informazioni, visitate il sito.

www.mouser.com

 

  Richiedi maggiori informazioni…

LinkedIn
Pinterest

Unisciti agli oltre 155.000 follower di IMP