Il materiale iglidur I8-ESD esente da lubrificazione consente di realizzare, con costi contenuti, componenti speciali resistenti a l'usura, senza minimo d'ordine.
La tecnologia dell’intelligenza artificiale delle cose (AIoT) sta spingendo l’evoluzione dell'intelligenza artificiale verso le nuove frontiere delle applicazioni industriali. Per ridurre la latenza, abbassare i costi di comunicazione e di storage e aumentare la disponibilità della rete, le aziende trasferiscono le funzionalità AI dal cloud all'edge. In ambienti esterni e difficili, tipici di settori come l'ingegneria mineraria, l'industria petrolifera e del gas, le città intelligenti e le utenze pubbliche, l'implementazione delle tecnologie AIoT in applicazioni del mondo reale pone svariate problematiche, tra cui le dimensioni, la potenza e i vincoli ambientali.
I sottili interruttori di protezione elettronici PTCB di Phoenix Contact sono ora disponibili anche con uscita di stato invertita ed ingresso di reset. Lo stato dei dispositivi viene monitorato a distanza, permettendo di riattivare i canali in modo semplice e rapido.
Analog Devices, Inc. (Nasdaq: ADI) e Maxim Integrated Products, Inc. (Nasdaq: MXIM) hanno annunciato di aver stipulato un accordo definitivo in base al quale ADI acquisirà Maxim in una transazione azionaria valutata oltre 68 miliardi di dollari2. L’operazione, approvata all’unanimità dal Consiglio di amministrazione di entrambe le società, rafforzerà ADI come leader nel settore dei semiconduttori analogici con una maggiore ampiezza di gamma e scalabilità su più mercati finali.
La crescente automatizzazione dei processi pone sfide di sicurezza sempre più pressanti. Concetti classici come il muting, ad esempio, sono spesso spinti al limite. Le soluzioni intelligenti di sicurezza Leuze consentono applicazioni senza lacune, un flusso di materiale efficiente e un'elevata disponibilità del sistema.